Cronologia del Castello di Osaka
1583: Toyotomi Hideyoshi inizia la costruzione del Castello di Osaka come simbolo del suo potere e base militare.
1615: Le forze Tokugawa sconfiggono il clan Toyotomi e prendono il controllo del Castello di Osaka, portandolo alla distruzione.
1620: Il castello fu ricostruito dallo shogunato Tokugawa come centro amministrativo del Giappone occidentale.
1660: La torre centrale del castello e gli edifici circostanti vengono completati e il castello diventa un simbolo importante della città di Osaka.
1868: Il castello viene bruciato durante la guerra civile e rimane in rovina per diversi decenni.
1931: Iniziano gli sforzi per ricostruire il Castello di Osaka come punto di riferimento storico e culturale in concomitanza con lo sviluppo industriale della città.
1997: Viene intrapreso un importante progetto di restauro per riportare il castello al suo aspetto del periodo Edo e migliorarne l'accessibilità per i visitatori.
2013: Il castello è stato dichiarato Tesoro Nazionale dal governo giapponese, che ne riconosce l'importanza storica e culturale.
2020: Il Castello di Osaka celebra il suo 400° anniversario come uno dei punti di riferimento e delle attrazioni turistiche più iconiche del Giappone.