Padiglioni dell'Osaka Expo 2025 | Scopri oltre 150 vetrine globali

All'Osaka Expo 2025 troverai un'ampia varietà di padiglioni che presentano innovazione, cultura e collaborazione da tutto il mondo. Sono suddivisi in cinque tipologie: Padiglioni delle firme, Padiglioni nazionali, Padiglioni per il settore privato, Vetrina della società futura e Padiglioni dei partecipanti ufficiali.

Continua a leggere per scoprire i punti salienti da non perdere in tutte le categorie.

I padiglioni più significativi dell'Osaka Expo 2025

Questi padiglioni, realizzati da otto produttori di spicco provenienti da diversi settori, si spingono oltre i confini della creatività e del pensiero. Ti invitano a esplorare diverse prospettive di vita e ad approfondire la tua comprensione del mondo che ti circonda.

Pavilion with flowing roof design at Dynamic Equilibrium of Life, Osaka Expo.

Equilibrio dinamico della vita

  • Tema: Ricerca della vita
  • Produzione: Fukuoka Shin-Ichi (Biologo, Università Aoyama Gakuin)

Un padiglione che esplora il delicato equilibrio degli ecosistemi e le interdipendenze della vita, basandosi su intuizioni biologiche e scoperte scientifiche.

Visitors at Expo 2025 Osaka viewing a large sun display in a modern architectural setting.

Viaggio nel mondo dal vivo

  • Tema: Totalità della vita
  • Produzione: Kawamori Shoji (Direttore dell'animazione e designer delle meccaniche)

Entra in un'ampia narrazione che intreccia la vita in movimento - animata, meccanica e umana - mettendo in evidenza l'esperienza totale della vita.

Yellow tree in front of a stone building at Dialogue Theater, Signature Pavilion, Osaka Expo.

Teatro del dialogo - segno di vita -

  • Tema: Abbracciare i vivi
  • Produzione: Kawase Naomi (regista)

Uno spazio cinematografico costruito per l'introspezione e la connessione umana, che ti invita a riflettere sulle storie e sulle emozioni che tutti condividiamo.

Earth Mart Pavilion with thatched roof at Expo 2025 Osaka, Kansai, surrounded by visitors.

Earth Mart

  • Tema: Il ciclo dei vivi
  • Produzione: Koyama Kundo (Scrittore e sceneggiatore)

Qui i cicli della vita prendono vita nel mercato, intrecciando narrazioni che riflettono la continuità, il cambiamento e l'esperienza comunitaria.

Visitors at the "Future of Life" Pavilion, Expo 2025 Osaka, with cascading water facade.

Il futuro della vita

  • Tema: Amplificazione del vivo
  • Produzione: Ishiguro Hiroshi (Professore dell'Università di Osaka e dei Laboratori ATR Hiroshi Ishiguro)

Un padiglione lungimirante in cui le interfacce uomo-tecnologia, in particolare l'innovazione androide, amplificano il significato di vivere e relazionarsi.

Crowd watching a cultural performance at Expo 2025 Osaka, Kansai, Japan.

Parco giochi della vita: Padiglione delle meduse

  • Tema: Rinvigorire i vivi
  • Produzione: Nakajima Sachiko (musicista, matematico ed educatore STEAM)

Un'esperienza ludica e immersiva ispirata al movimento delle meduse, con l'obiettivo di suscitare meraviglia e gioia attraverso dimensioni scientifiche e artistiche.

Mirrored Body® pavilion at Expo 2025 Osaka with reflective cubes and visitors.

null²

  • Tema: Forgiare i vivi
  • Produzione: Ochiai Yoichi (Artista multimediale)

Uno spettacolo architettonico specchiato e ipnotico che incarna la "Natura Digitale", un regno sensoriale e riflessivo che utilizza una media art all'avanguardia.

Better Co-Being Pavilion at Expo 2025 Osaka with rainbow and greenery

Una migliore convivenza

  • Tema: Risonanza di Vite
  • Produzione: Miyata Hiroaki (Professore, Università Keio)

Un padiglione progettato per risuonare con te su una frequenza condivisa, celebrando la connessione e il benessere reciproco nell'arazzo della vita.

Padiglioni nazionali all'Osaka Expo 2025

Oltre alle vetrine internazionali, i padiglioni nazionali accendono i riflettori sulle storie, le innovazioni e i valori culturali del Giappone.

Japan Pavilion wooden structure at Expo 2025 Osaka, Kansai.

Padiglione Giappone

Entra nel padiglione principale del Paese e scopri come il Giappone immagina il futuro della vita, fondendo il suo patrimonio culturale con tecnologie all'avanguardia e design sostenibile.

Women's Pavilion with geometric facade at Osaka, Kansai Expo 2025.

Padiglione delle donne (in collaborazione con Cartier)

Questo padiglione celebra il contributo delle donne nel plasmare la società, con mostre di grande impatto che evidenziano l'uguaglianza, l'emancipazione e le nuove opportunità per le generazioni future.

Crowd outside the Osaka Healthcare Pavilion, "Nest for Reborn," at Expo 2025 Osaka, Kansai, Japan.

Padiglione sanitario di Osaka

Questo padiglione, fulcro dell'innovazione medica e del benessere, esplora i progressi del Giappone nel campo dell'assistenza sanitaria, della longevità e della qualità della vita, temi centrali per una nazione leader nelle scienze della vita.

Kansai Pavilion at Expo 2025 in Osaka, Japan, with visitors gathering outside.

Padiglione Kansai

Dedicato alla regione che ospita l'Expo, il Padiglione Kansai mette in mostra la cultura, l'industria e la creatività locali, offrendoti un assaggio autentico dell'identità unica della zona.

Padiglioni imperdibili per il settore privato

Questi padiglioni danno vita alla creatività e all'innovazione delle aziende, offrendo ciascuno un'esperienza immersiva unica e sono particolarmente apprezzati per le loro mostre interattive e d'impatto.

Padiglione NTT "Naturale

Entra in uno spazio dove il mondo reale e quello virtuale si fondono grazie alla tecnologia IOWN. Potrai sperimentare video 3D ultra-realistici, suoni e sensazioni tattili, vedendo in prima persona come la tecnologia della comunicazione può trasformare la società.

PASONA NATUREVERSE

Esplora le mostre che presentano le innovazioni nel campo dell'agricoltura e delle scienze della vita. Potrai vedere un cuore pulsante ricavato da cellule iPS e scoprire come la biotecnologia e la sostenibilità plasmano gli stili di vita futuri.

Padiglione Sumitomo

Passeggia in uno spazio a tema forestale costruito con il legname di Sumitomo. Il padiglione mostra le tecnologie forestali, il riciclo delle risorse e il modo in cui la natura e la tecnologia digitale possono coesistere.

GUNDAM NEXT FUTURE PAVILION

Fai un viaggio dal "terminal" alla stazione spaziale "Star Jabalow". L'esperienza in più fasi si conclude con una statua di Gundam a grandezza naturale di 17 metri e mette in mostra la robotica, lo sviluppo spaziale e le tecnologie per la risoluzione dei problemi.

Padiglione del gruppo Panasonic "NOMO NO KUNI

Muoviti attraverso zone interattive e ludiche pensate per i bambini. Scopri la creatività e impara a conoscere le future innovazioni energetiche, ambientali e di stile di vita attraverso mostre pratiche.

CUPOLA DELL'OCEANO BLU

Scopri l'innovazione incentrata sull'oceano in un padiglione progettato da Shigeru Ban con la direzione creativa di Kenya Hara. Imparerai a conoscere i progetti di ripristino dell'ambiente marino e di riciclaggio delle risorse oceaniche.

Vetrina della Società del Futuro

Virtual Expo 2025 Osaka, floating islands and futuristic structures in the sky.
Mobile phone displaying map with location pin in user's hand.
VR experience of Machu Picchu with 360-degree motion chairs and drone footage.
Presentation on carbon recycling strategies for Osaka Expo 2025 in a meeting room.
Drone flying with camera in urban setting.
Visitors at the "Future of Life" Pavilion, Expo 2025 Osaka, with cascading water facade.
Spectacular light and water show at Osaka Expo 2025 with rainbow and moon.
1/7

Che cos'è?

Il Future Society Showcase è il luogo in cui potrai vedere le visioni più audaci di domani prendere vita all'Osaka Expo 2025. Trasforma concetti astratti come la sostenibilità, il vivere digitale e il trasferimento di nuova generazione in esperienze reali con cui interagire.

Digitale

Nella zona digitale, i sistemi intelligenti sono progettati per rendere la tua vita più facile e più connessa. Un agente personale guida il tuo viaggio attraverso l'Expo, adattando le informazioni ai tuoi interessi. La tecnologia di traduzione automatica abbatte istantaneamente le barriere linguistiche, consentendo una comunicazione perfetta tra persone di tutto il mondo.

Virtuale

La zona virtuale ti permette di vivere il sito dell'Expo in un modo completamente nuovo. Utilizzando i gemelli digitali, puoi esplorare una replica virtuale dettagliata del parco, interagire con le esposizioni e persino connetterti con altri visitatori online, rendendo sempre più sottile il confine tra l'Expo fisico e quello digitale.

Itinerario verde

Nella Green Zone la sostenibilità è al centro dell'attenzione. L'attrazione principale è la Carbon Recycle Factory, dove vedrai come le emissioni di carbonio possono essere catturate e riutilizzate come preziose risorse. È una dimostrazione pratica di come i sistemi circolari possano ridurre l'impatto ambientale e al contempo supportare la vita moderna.

Mobilità intelligente

La zona Smart Mobility mostra il futuro dei trasporti con un focus sull'energia pulita. Percorri il sito con gli autobus elettrici e scopri come l'idrogeno alimenta una nave all'avanguardia. Entrambi dimostrano come i viaggi a zero emissioni possano essere integrati nella vita quotidiana, aprendo la strada a un futuro più sostenibile.

Vita futura

La Future Life Expo ti permette di esplorare progetti interattivi che immaginano le città di domani. Potrai visitare 15 attrazioni che riguardano la mobilità urbana, l'energia, l'alimentazione e l'agricoltura e la produzione, tutte pensate per mostrare come la tecnologia può creare città più felici e sostenibili.

Expo d'arte

L'Art Expo ti immerge in installazioni e performance che fondono arte, tecnologia e natura. Visita la Water Plaza per sperimentare fontane coreografate con luci e suoni, passeggia nella Foresta della Tranquillità per sentire l'influenza calmante della natura e assisti alle proiezioni che animano l'esterno dell'EXPO Hall.

I padiglioni ufficiali dei partecipanti più popolari

Padiglione USA

Tema: Immagina quello che possiamo creare insieme

Esplora cinque mostre immersive che mostrano la leadership americana nella tecnologia, nell'esplorazione spaziale, nell'istruzione, nella cultura e nell'imprenditoria. Il padiglione presenta due edifici triangolari con una facciata in legno e un cubo sospeso, invitando i visitatori a pensare in modo nuovo a ciò che è possibile.

Padiglione della Cina

Tema: Costruire una comunità di vita per l'uomo e la natura

Scopri un padiglione ispirato alle foglie di bambù e dalla forma di un rotolo di calligrafia tradizionale cinese dispiegato. La mostra mette in evidenza la filosofia cinese di rispettare la natura e vivere in armonia con essa, mostrando le pratiche di sviluppo sostenibile.

Padiglione dell'Arabia Saudita

Tema: Insieme per un futuro migliore

Scopri le ricche tradizioni dell'Arabia Saudita e la sua visione di un futuro sostenibile. Il design del padiglione riflette le strutture urbane tradizionali, offrendo un viaggio immersivo nella cultura del Regno e nella sua continua trasformazione.

Padiglione Egitto

Tema: Eredità che dà forza al futuro

Viaggia attraverso l'antica civiltà egiziana e le conquiste moderne, compresi i progetti nazionali come la Nuova Capitale Amministrativa e il Grande Museo Egizio. Il padiglione sottolinea il ruolo dell'Egitto come fulcro del patrimonio, dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile.

Padiglione Italia

Tema: L'arte rigenera la vita

Progettato dall'architetto Mario Cucinella, questo padiglione incarna il tema "Art Reborns Life", che riflette il ricco patrimonio artistico italiano e il suo impegno per il design sostenibile. I visitatori potranno sperimentare la fusione di arte e innovazione in un contesto esclusivamente italiano.

Padiglione Austria

Tema: Comporre il futuro

Ispirato all'eredità musicale di Vienna, il Padiglione Austriaco presenta una magnifica struttura a spirale che ricorda una partitura musicale. Offre ai visitatori un'esperienza coinvolgente che armonizza arte, tecnologia e sostenibilità.

Padiglione Francia

Tema: Un inno all'amore

Esplora la visione della Francia per un futuro armonioso in cui umanità e natura coesistono. Il padiglione presenta soluzioni innovative per vivere in modo sostenibile, evidenziando l'impegno della Francia nella gestione dell'ambiente.

Padiglione dei Paesi Bassi

*Tema: Creare una nuova alba insieme su un terreno comune*

Il Padiglione olandese, noto come "La Serra", mette in mostra pratiche agricole innovative e sistemi alimentari sostenibili. I visitatori potranno conoscere gli sforzi dei Paesi Bassi per creare un futuro sostenibile e sicuro dal punto di vista alimentare.

Domande frequenti su padiglioni dell'Osaka Expo 2025

Devo prenotare in anticipo per visitare i padiglioni?

Mentre alcuni padiglioni accettano visitatori a piedi, molti richiedono la prenotazione a causa della capacità limitata. È consigliabile verificare i requisiti di prenotazione di ciascun padiglione prima della visita.

Come posso prenotare un padiglione o un evento?

Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il sito ufficiale di Expo 2025 o tramite l'app mobile di Expo 2025. Alcuni padiglioni possono anche offrire la registrazione in loco il giorno stesso della visita, a seconda della disponibilità.

Posso utilizzare lo stesso Expo ID per più persone?

Ogni visitatore deve avere un proprio documento d'identità dell'Expo per l'acquisto e la prenotazione dei biglietti. Tuttavia, i membri di una famiglia o di un gruppo possono collegare i loro ID per facilitare la gestione dei biglietti e delle prenotazioni.

Come posso controllare i tempi di attesa per i padiglioni?

I tempi di attesa per i padiglioni possono essere controllati tramite l'app mobile di Expo 2025 o sul sito web ufficiale. In questo modo potrai pianificare le tue visite per ridurre al minimo i tempi di attesa.

Posso visitare più padiglioni in un giorno?

Sì, ma si consiglia di programmare. Alcuni padiglioni ad alta richiesta richiedono ingressi a orario prestabilito, quindi potrebbe essere necessario pianificare l'itinerario e gli orari di prenotazione per vedere tutti i padiglioni scelti in modo efficiente.

Quali sono gli orari di apertura dei padiglioni?

Gli orari del padiglione variano a seconda della posizione e del tipo di padiglione. La maggior parte dei padiglioni è aperta durante gli orari principali dell'Expo, ma alcuni possono chiudere prima o avere finestre di ingresso specifiche per le prenotazioni. Controlla sempre il programma ufficiale prima della visita.

I bambini e le famiglie possono visitare tutti i padiglioni?

La maggior parte dei padiglioni è adatta alle famiglie e alcuni sono pensati appositamente per i bambini, come il padiglione Panasonic "NOMO NO KUNI".

Cosa devo portare con me per visitare il padiglione?

Si consiglia ai visitatori di portare con sé un biglietto/prenotazione digitale o stampato, un dispositivo mobile carico (per la guida dell'app e la scansione QR) e acqua o snack. Si consiglia di indossare scarpe comode, poiché le distanze da percorrere a piedi nel sito dell'Expo possono essere lunghe.